top of page


Cercare i sentieri nascosti - I libri per l'infanzia come risorse educative
La letteratura per l'infanzia è uno strumento privilegiato di conoscenza e di esplorazione del mondo, inteso sia come realtà sensibile...


Scrittori per ragazzi: i grandi assenti
17 ottobre 2024 È un bene che ci siano tanti articoli e approfondimenti (questa mattina, sul giornale, ne ho letti almeno quattro) su...


Liberweb - Te lo prometto
Agnese ha appena sette anni quando si ammala gravemente. La diagnosi è racchiusa in una sigla, LLA, leucemia linfoblastica acuta....


“L’ora di follia” di Gabriele Clima
Chi non la vive (per mestiere o età anagrafica) non lo sa, non sa cos’è l’adolescenza. Territorio di confine che sfugge a ogni...


Quella città eterna - Le favole di Tommy
Un romanzo illustrato per ragazzi che affronta temi profondi come l’amicizia, il coraggio e la crescita personale. Una storia avvincente...


Come i libri belli - La prof che legge
Un libro delicato e poetico che parla "di tante cose, come i libri belli. Di una bambina; poi di un giocatore di carte, di un...


Un romanzo disposto a indicarci la strada
di Walter Bianco - Il romanzo di Gabriele Clima (ispirato ad una storia vera) è senza dubbio un libro forte, scritto con cura e...


Quel sottile confine tra realtà e immaginario
di Oriana Picceni. Intervista apparsa su Style Piccoli (Corriere della sera), settembre 2022 I ragazzi hanno bisogno di storie belle,...


Leggere in classe "Continua a camminare"
di Rosangela Costanzo Ad anno scolastico ormai più che concluso, mi fermo e provo a tratteggiare brevemente il percorso di lettura ad...


“Alibel. La Malastriga”: Fulvia Degl’Innocenti recensisce Gabriele Clima e Francesca Carabelli
Quando si arriva alla parola fine di "Alibel, la Malastriga", il primo pensiero è: come resistere prima dell’arrivo del secondo volume?...
bottom of page